L’elemento caratterizzante e più rilevante (sotto il profilo socio-economico) dell’associazione è dato dall’autonomia patrimoniale perfetta per quelle riconosciute ed imperfetta per quelle non riconosciute:
- Autonomia patrimoniale perfetta significa che il patrimonio dei componenti è separato da quello dell’ente e che delle obbligazioni risponde sempre e soltanto il patrimonio dell’ente e non quello degli associati. Inoltre i creditori dei soci non possono aggredire il patrimonio dell’ente. L’autonomia patrimoniale perfetta esiste per le persone giuridiche, associazioni riconosciute e società di capitali.
- Autonomia patrimoniale imperfetta significa che alcune figure associative prevedono una responsabilità di alcuni o tutti partecipanti per i debiti dell’associazione. L’autonomia patrimoniale imperfetta è attribuita alle associazioni non riconosciute (in cui rispondono oltre al patrimonio dell’ente i soggetti che hanno agito in nome e per conto dell’associazione) ed alle società di persone (in cui rispondono tutti o alcuni dei soci).